Aller au contenu

Michele Schirru

Un article de Wikipédia, l'encyclopédie libre.
Ceci est une version archivée de cette page, en date du 16 novembre 2007 à 13:18 et modifiée en dernier par Pramzan (discuter | contributions). Elle peut contenir des erreurs, des inexactitudes ou des contenus vandalisés non présents dans la version actuelle.
(diff) ← Version précédente | Voir la version actuelle (diff) | Version suivante → (diff)

Modèle:Pas fini/Article Michele Schirru (Padria, 19 ottobre 1899 – Roma, 29 maggio 1931) è stato un anarchico italiano.

Nato a Padria, in Sardegna, emigrò giovanissimo negli Stati Uniti d'America e vi prese la cittadinanza: risale a quel periodo la sua adesione all'anarchismo.

Nel 1931 tornò in Italia con l'intenzione di uccidere Benito Mussolini: è molto probabile che avesse già abbandonato tale proposito quando, il 3 febbraio dello stesso anno, venne arrestato.

Subito dopo Schirru fu processato dal Tribunale Speciale che, in data 28 maggio 1931, lo condannò alla pena di morte in quanto: "Chi attenta alla vita del Duce attenta alla grandezza dell'Italia, attenta all'umanità, perché il Duce appartiene all'umanità" (così recitava la sentenza).

Michele Schirru appartiene alla folta schiera di anti-fascisti che durante il ventennio tentarono di attentare la vita di Mussolini: come lui anche Tito Zaniboni, Violet Gibson, Gino Lucetti, Anteo Zamboni ed Angelo Pellegrino Sbardellotto.

Voci correlate

Schirru, Michele